
Il Leonardino: i percorsi
Il Leonardino vuole omaggiare il giovanissimo genio Da Vinci e il suo amore per la natura.
I 2 percorsi: il sentiero alto circa 17 km e il sentiero basso circa 19 km.
Entrambi percorribili a piedi in 5/6 ore e in 2/3 ore in mountain bike. Sono previste anche delle possibilità di spezzare il percorso
a metà a San Baronto oppure a Larciano per renderlo più facile e fruibile alle famiglie con bambini.
Abbiamo provato ad immaginare il tempo in cui il giovane ragazzo viveva ancora ad Anchiano
e nella valle si potevano sentire forti e chiari i rintocchi delle campane dei paesi vicini.
Con la collaborazione di Marco Tani dell'Associazione Montalbano Domani abbiamo tracciato il cammino con due possibilità di percorso. Un sentiero alto sul crinale del Montalbano ed un sentiero basso lungo la valle e il Padule. Il percorso alto ha delle caratteristiche più storico culturali con un passaggio tra le antica mura del Barco reale istituito dai Medici nel 1600 ed alcuni inaspettati scorci sulle cupole di Pistoia e Firenze. Il percorso basso è invece una vera immersione nella natura tra gli olivi, gli orti piantati nelle vigne terrazzate, i fitti boschi ed un emozionante discesa o salita (dipende da dove si parte) tra le antiche pietre di Orbignano. È possibile suddividere i percorsi anche in tappe per ridurre la percorrenza chilometrica.
I 2 percorsi: il sentiero alto circa 17 km e il sentiero basso circa 19 km.
Entrambi percorribili a piedi in 5/6 ore e in 2/3 ore in mountain bike. Sono previste anche delle possibilità di spezzare il percorso
a metà a San Baronto oppure a Larciano per renderlo più facile e fruibile alle famiglie con bambini.
Abbiamo provato ad immaginare il tempo in cui il giovane ragazzo viveva ancora ad Anchiano
e nella valle si potevano sentire forti e chiari i rintocchi delle campane dei paesi vicini.
Con la collaborazione di Marco Tani dell'Associazione Montalbano Domani abbiamo tracciato il cammino con due possibilità di percorso. Un sentiero alto sul crinale del Montalbano ed un sentiero basso lungo la valle e il Padule. Il percorso alto ha delle caratteristiche più storico culturali con un passaggio tra le antica mura del Barco reale istituito dai Medici nel 1600 ed alcuni inaspettati scorci sulle cupole di Pistoia e Firenze. Il percorso basso è invece una vera immersione nella natura tra gli olivi, gli orti piantati nelle vigne terrazzate, i fitti boschi ed un emozionante discesa o salita (dipende da dove si parte) tra le antiche pietre di Orbignano. È possibile suddividere i percorsi anche in tappe per ridurre la percorrenza chilometrica.

Il Leonardino: i percorsi
Il Leonardino vuole omaggiare il giovanissimo genio Da Vinci e il suo amore per la natura.
I 2 percorsi: il sentiero alto circa 17 km e il sentiero basso circa 19 km.
Entrambi percorribili a piedi in 5/6 ore e in 2/3 ore in mountain bike. Sono previste anche delle possibilità di spezzare il percorso
a metà a San Baronto oppure a Larciano per renderlo
più facile e fruibile alle famiglie con bambini.
Abbiamo provato ad immaginare il tempo in cui il giovane ragazzo viveva ancora ad Anchiano
e nella valle si potevano sentire forti e chiari i rintocchi delle campane dei paesi vicini.
Con la collaborazione di Marco Tani dell'Associazione Montalbano Domani abbiamo tracciato il cammino con due possibilità di percorso. Un sentiero alto sul crinale del Montalbano ed un sentiero basso lungo la valle e il Padule. Il percorso alto ha delle caratteristiche più storico culturali con un passaggio tra le antica mura del Barco reale istituito dai Medici nel 1600 ed alcuni inaspettati scorci sulle cupole di Pistoia e Firenze. Il percorso basso è invece una vera immersione nella natura tra gli olivi, gli orti piantati nelle vigne terrazzate, i fitti boschi ed un emozionante discesa o salita (dipende da dove si parte) tra le antiche pietre di Orbignano. È possibile suddividere i percorsi anche in tappe per ridurre la percorrenza chilometrica.
I 2 percorsi: il sentiero alto circa 17 km e il sentiero basso circa 19 km.
Entrambi percorribili a piedi in 5/6 ore e in 2/3 ore in mountain bike. Sono previste anche delle possibilità di spezzare il percorso
a metà a San Baronto oppure a Larciano per renderlo

Abbiamo provato ad immaginare il tempo in cui il giovane ragazzo viveva ancora ad Anchiano
e nella valle si potevano sentire forti e chiari i rintocchi delle campane dei paesi vicini.
Con la collaborazione di Marco Tani dell'Associazione Montalbano Domani abbiamo tracciato il cammino con due possibilità di percorso. Un sentiero alto sul crinale del Montalbano ed un sentiero basso lungo la valle e il Padule. Il percorso alto ha delle caratteristiche più storico culturali con un passaggio tra le antica mura del Barco reale istituito dai Medici nel 1600 ed alcuni inaspettati scorci sulle cupole di Pistoia e Firenze. Il percorso basso è invece una vera immersione nella natura tra gli olivi, gli orti piantati nelle vigne terrazzate, i fitti boschi ed un emozionante discesa o salita (dipende da dove si parte) tra le antiche pietre di Orbignano. È possibile suddividere i percorsi anche in tappe per ridurre la percorrenza chilometrica.