Il Leonardino


Il Leonardino è un percorso culturale-naturalistico-spirituale sulle tracce del giovane Leonardo da Vinci.

Ideato da Alessandra Borghese con la collaborazione di Gianpaolo e Ilaria Lastrucci e Fabio Borghese.

Promosso da Fondazione Leonardo 500 e dalla famiglia Borghese proprietaria della Villa Medicea di Montevettolini come omaggio al territorio durante l'anno dedicato ai 500 anni dalla scomparsa di Leonardo. Il Leonardino rimarrà un percorso vivo e si consoliderà con varie iniziative mirate nei mesi e negli anni prossimi futuri.

Il Leonardino è un sentiero culturale-naturalistico-spirituale sulle tracce del giovane Leonardo da Vinci. Si potranno così ripercorrere i viottoli, le valli, i boschi e le colline tra Anchiano e Montevettolini vivendo un esperienza unica nel suo genere tra i luoghi natali di Leonardo. L'idea di questo itinerario parte dal suo primo disegno datato 1473 con un appunto di suo pugno " Di Santa Maria della Neve addì 5 daghosto 1473".
Non è semplice decifrare e stabilire esattamente quanto rappresentato nel disegno e neanche il punto esatto da dove fu realizzato. Molto probabilmente- secondo alcuni studiosi- la veduta fu creata in modo fantasioso e virtuale dal giovane genio, come un volo d'uccello sulla Valdinievole tra Anchiano e Montevettolini. Ogni 5 agosto si teneva infatti a Montevettolini una festa religiosa e popolare presso l'oratorio della Madonna della Neve. All'epoca di Leonardo c'era soltanto un tabernacolo con l'affresco della Madonna con il bambino e i santi.
Nel seicento fu costruita la chiesetta ancora oggi esistente e visitabile. Il primo disegno del giovane Leonardo è quindi una testimonianza del suo passaggio nei luoghi scelti dal Leonardino.